Fauna
Tra gli anfibi sono presenti la rana temporaria, il rospo e la salamandra comune, tra i rettili il ramarro, il biacco, il colubro liscio e il saettone.
La vipera comune, pur essendo presente sul territorio del Parco, non é molto frequente, a differenza di quanto comunemente si ritiene. L'impianto di conifere sulla sommitá del Campo dei Fiori ospita la martora; diffusi sul massiccio sono il tasso, lo scoiattolo, il ghiro, la volpe, la faina, il cinghiale, il cervo e il capriolo.
Tra gli uccelli, l'astore nidifica con regolaritá da alcuni anni, sono inoltre presenti al cincia dal ciuffo, la cincia bigia alpestre e il ciuffolotto. Nei boschi nidificano altri rapaci, come il nibbio bruno, il falco pecchiaiolo, la poiana e lo sparviero.
La rana rossa
E'una rana terrestre che trascorre gran parte della sua vita nel bosco e si avvicina all'acqua solo per due o tre settimane all'anno, nel periodo riproduttivo. Il colore varia dal bruno al bruno - rossastro e nel Parco sono presenti due specie, la rana agile ( o dalmatina) e la rana di montagna (rana temporaria. La seconda sale fino alle quote piú alte del campo dei Fiori e si riproduce all'inizio di marzo, dando luogo a spettacolari concentramenti in alcune aree umide del parco.
Il rospo
Uno dei piú diffusi anfibi del Parco é il rospo comune, assai difficile da scorger durante il giorno, in azione di notte nei boschi e nelle radure. Lo si vede all'improvviso in marzo, quando gruppi di migliaia di rospi migrano verso laghetti e stagni per deporre le uova. Purtroppo in alcune aree del Parco (Brinzio, Ganna, Valganna) i rospi attraversano strade trafficate e molti di essi finiscono sotto le ruote delle auto.