Menu
A+ A A-

Vegetazione

vegetazionelaghifau.jpg

Sulle sommitá del massicio del Campo dei Fiori prevalgono i boschi di faggio ( soprattutto sul versante nord). Nelle vallette ombrose ed umide compaiono il frassino, il ciliegio, il tiglio, la farnia, il carpino bianco, l'acero montano e lungo i corsi d'acqua l'ontano nero.

I versanti assolati e aridi del monte Martica ospitano il castagno, la roverella, la betulla, il pino silvestre e il carpino nero.Diffusa é la robinia, nei luoghi piú freschi associata al frassino, alla quercia e al castagno nei luoghi asciutti. Alla sommitá del Campo dei Fiori vi sono impianti artificiali di conifere, con prevalenza dell'abete rosso. Nel sottobosco di faggio e di castagno numerose sono le specie di flora spontanea, tra cui l'anemone di bosco, l'erba trinitá, il mughetto, il giglio di San Giovanni, il sigillo di Salomone, l'elleboro verde, la rosa di Natale, il dente di cane, il ciclamino e diverse specie di orchidee. Sulle rupi del crinale del massiccio del Campo dei Fiori crescono la primula auricola e la primula irsuta. Nelle zone umide del parco sono diffusi i canneti.

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese