Riserva naturale Monte Campo dei Fiori
Ha una superficie di 735 ettari e copre quasi per intero la sommitù del monte Campo dei Fiori, da una quota variabile tra 60(}700 metri sul versante sud e 700-950 metri a nord.
TERRENO E VEGETAZIONE - Massiccio di natura calcarea, il Campo dei Fiori presenta un'interessante vegetazione. I boschi della cima sono caratterizzati dalla netta prevalenza di faggi e da un vasto rimboschimento di conifere, dove vivono martore e astori. Sotto i 600 metri di quota, al faggio si sostituisce il castagno, mentre nella parte nord-occidentale si trovano selve castanili, ben conservate, ultimi resti della civiltà contadina di un tempo. Di notevole interesse la flora delle rupi calcaree, sul versante nord.
FAUNA - Il falco pellegrino e il corvo imperiale prediligono le zone rocciose. I vecchi castagni di grandi dimensioni ospitano facilmente i pipistrelli (nottola di Leisler, vespertillo di Daubenton, orecchione). Ben diffusi sono gli scoiattoli, i ghiri, le faine e i cinghiali, non mancano cervi e caprioli. Tra gli invertebrati, sono presenti il coleottero Duvalius ghidinii sulla cima del massiccio e il gambero di fiume in alcuni torrenti del Parco.
SENTIERI - Nel corso della visita, s'incontrano i sentieri n.1 Santa Maria del Monte-Forte di Orino, n. 6 per la Rasa di Varese, n. 11 da Comerio, n. 2 da Orino, n. 3 da Castello Cabiaglio, n. 4 e 5 da Brinzio.
DA VEDERE: Grand Hotel Campo dei Fiori, Sacro Monte di Varese, il punto panoramico del piazzale antistante l'ingresso della Cittadella di scienze della natura, il Forte di Orino, rudere bellico della Prima guerra mondiale, da cui si gode uno splendido panorama sulla Pianura Padana e l'arco alpino.
FAUNA - Il falco pellegrino e il corvo imperiale prediligono le zone rocciose. I vecchi castagni di grandi dimensioni ospitano facilmente i pipistrelli (nottola di Leisler, vespertillo di Daubenton, orecchione). Ben diffusi sono gli scoiattoli, i ghiri, le faine e i cinghiali, non mancano cervi e caprioli. Tra gli invertebrati, sono presenti il coleottero Duvalius ghidinii sulla cima del massiccio e il gambero di fiume in alcuni torrenti del Parco.
SENTIERI - Nel corso della visita, s'incontrano i sentieri n.1 Santa Maria del Monte-Forte di Orino, n. 6 per la Rasa di Varese, n. 11 da Comerio, n. 2 da Orino, n. 3 da Castello Cabiaglio, n. 4 e 5 da Brinzio.
DA VEDERE: Grand Hotel Campo dei Fiori, Sacro Monte di Varese, il punto panoramico del piazzale antistante l'ingresso della Cittadella di scienze della natura, il Forte di Orino, rudere bellico della Prima guerra mondiale, da cui si gode uno splendido panorama sulla Pianura Padana e l'arco alpino.