Monumenti naturali
I monumenti naturali sono aree di limitata estensione che rivestono particolare intersse geologico o biologico. Quelli istituiti nel Parco sono i seguenti:
Masso erratico di Brinzio
Complesso di massi di grosse dimensioni trasportati o depositati dai ghiacciai nella valle d'Intrino, a 750 metri su versante settentrionale del Campo dei Fiori. Si trova nei pressi dei sentieri n. 4 e 5 a sud di Brinzio.
Fonte del Ceppo
Sorgente di origine carsica attiva tutto l'anno. La si raggiunge dalla strada che conduce a Santa Maria del Monte.
Sorgente sulla provinciale 45.
Sorgente che sgorga allínterno di un tronco di faggio nel comune di Cuvio.
Cascata del Persegh
Si trova a monte di un'ex filanda nel comune di Brinzio. E' formata dalla confluenza delle acque dei torrenti Brivola e Valmolina. Si raggiunge dalla strada che da Brinzio porta a Rancio Valcuvia.
Forre della Valganna
Profonde incisioni a pareti ripide, erose dall'acqua, situate nei pressi delle Grotte della Valgann, nei comuni di Varese e Induno Olona. Le si incontra salendo la Valganne 100 metri dopo l'ultima galleria.
Marmitte dei giganti del torrente Vellone
Forme di abrasione prodotte dall'azione erosiva dell'acqua a nord dell'abitato di Velate.
Laghetto della Motta d'oro
Piccolo specchio d'acqua interrato sul versante sud del Campo dei Fiori, nel comune di Gavirate. In primavera migliaia di anfibi vi depositano le uova.
Sentiero natura delle sorgenti
Si trova in Localitá Cascina Zambella a Luvinate, ed é raggiungibile a piedi seguendo la segnaletica del sentiero n.10, che porta da Velate ad Orino con un percorso di 10 km. Messo a punto dagli alunni della scuola elementare Pedotti di Luvinate, é percorribile a piedi in poco piú di mezz'ora. Pur non essendo un monumento naturale, questo sentiero si inserisce in un piú ampio percorso naturalistico che tocca cinque sorgenti della Valle della Strett, sul versante sud del massiccio del Campo dei Fiori. Si organizzano, su prenotazione, gite accompagnate da guide esperte nell'educazione ambientale.