Menu
A+ A A-

I SACRO MONTI DI PIEMONTE E LOMBARDIA, PATRIMONIO DELL'UNESCO

unesco
 
5 luglio 2003: riconosciuti Patrimonio Mondiale dull'Unesco 9 Sacri Monti, 7 del Piemonte e 2 della Lombardia. Le realtà culturali e naturali protette dall'Unesco, la massima istituzione culturale del pianeta, perché riconosciute di "eccezionale valore universale", sono in tutto il mondo quasi 800. In Italia (e Canton Ticino) i luoghi e monumenti considerati bene collettivo dell'umanità ammontano a oltre 40: ricordiamo l'Arte rupestre di Matera (iscritta per prima nel 1979) e dello Valcamonica, il centro storico di Firenze (1982), Venezia e la suo laguna (1987), la Piazza del Duomo di Pisa (1987), il villaggio industriale di Crespi d'Adda e i centri storici di Siena e di Napoli (1995), Castel del Monte (1996), Portovenere e le Cinque Terre (1997), il Parco fluviale del Ticino, la Basilica di San Francesco di Assisi ( 1999), i castelli di Bellinzona, il monte S.Giorgio. La candidatura era stata avanzato dalla Regione Piemonte, Soprintendenza regionale per il Piemonte e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con la Regione Lombardia e il consenso delle autorità civili e religiose interessate. Il piano unitario di gestione approvato dall'UNESCO, sottoscritto dalle Amministrazioni pubbliche interessate, ha identificato nel Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, già realizzato presso il Parco del Sacro Monte di Crea il Centro di Studi e di Documentazione permanente (già attivo anche il portale www.sacrimonti.net).


IL LOGO DI PATRIMONIO DELL'UMANITA' UNESCO

Il logo del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco non è ancora molto conosciuto e non è da confondersi con l'universalmente noto logo dell'Unesco. Qui lo presentiamo con la spiegazione della sua simbologia. L'emblema di Patrimonio Mondiale è usato per identificare le proprietà protette dalla Convenzione di Patrimonio Mondiale ed iscritte nella lista ufficiale. Il logo è la sintesi del creato: la natura e l'opera dell'uomo. Il quadrato centrale simboleggia le abilità e l'ispirazione umane, il cerchio la natura. L'emblema è in tondo, come il mondo, un simbolo di protezione globale per il patrimonio di tutta l'umanità. Disegnato dall'artista belga Michel Olyff, è stato adottato come emblema ufficiale nel 1978.


LE MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO

«L'inserimento dell'architettura e dell'arte sacra in un paesaggio naturale, a fini didattici e spirituali, ha conosciuto la suo più eccezionale espressione con i Sacri Monti dell'Italia del nord e ha avuto una profonda influenza sugli ulteriori sviluppi nel resto dell'Europa». I Sacri Monti rappresentano la «riuscita integrazione» dell'architettura e dell'arte in un ambiente naturale «di grande bellezza» e in «un'epoca decisiva della storia della Chiesa cattolica romana».


L'ELENCO:
La Nuova Gerusalemme di Varallo Sesia (VC)
Nostra Signora dell'Assunzione di Serralunga di Crea a Ponzano (AL)
San Francesco di Orta San Giulio (NO)
Santa Vergine di Oropa (BI)
Santa Trinità di Ghiffa (VB)
Calvario di Domodossola (VB)
Santuario di Belmonte di Valperga Canavese (TO)
Sacro Monte (VA)
Ossuccio (CO)

WEB: www.unesco.it

IL LINK SUL PORTALE DEGLI ARCHIVI STORICI E CULTURALI:
www.unesco.it/documenti/archivi/archivi.html

Il PORTALE DELL'ASSOCIAZIONE DEI SITI UNESCO ITALIANI:
www.sitiunesco.it

IL LINK AL SITO DEI SACRIMONTI PIEMONTESI E LOMBARDI:
http://www.sacrimonti.net/User/index.php?PAGE=Sito_en/sacri_monti_del_piemonte_e_della_lombardia

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese