I segreti dei papi del '400
GAZZADA - I papi dal XIII al XV secolo, Martin Lutero e la Riforma tedesca, l'arte sacra tra Rinascimento e Barocco, la Chiesa carolingia, l'evangelizzazione e l'organizzazione ecclesiastica nelle campagne, la Chiesa e l'Italia liberale: sono alcuni temi del ciclo di conferenze della XXXI Settimana Europea di studi di storia religiosa in Italia, Francia e Germania che si terrà dal 1 al 5 settembre a Villa Cagnola.
La Settimana Europea è organizzata dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI, dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Regione Lombardia.
Prestigioso il "range" dei relatori con docenti dei principali atenei italiani, francesi e tedeschi. La partecipazione è aperta a tutti: iscriversi costa 45 euro comprensivi del volume con gli atti del convegno che sarà realizzato a suo tempo.
Per informazioni: Fondazione Ambrosiana Paolo VI, tel. 0332-461304, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.chiesadimilano.it/villacagnola, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. \n