Menu
A+ A A-

Milano omaggia Lodovico Pogliaghi

MILANO - La storica galleria Compagnia del Disegno presenta la mostra "Lodovico Pogliaghi per Milano - La genesi delle opere", a cura di Chiara Palumbo. E' il primo omaggio al poliedrico artista nella città natale, per la quale Pogliaghi realizzò la porta centrale del Duomo, il cui calco in gesso è conservato nella casa-museo a S. Maria del Monte. A Milano e nel resto d'Italia, l'artista ricoprì un ruolo di primo piano come scultore, pittore, decoratore e collezionista, uomo di cultura ed esperto d'arte, a cui privati e istituzioni pubbliche si rivolsero spesso.

Numerose committenze lo videro protagonista nella capitale lombarda nei più disparati campi: dalla pittura alla scultura, dall'oreficeria alla scenografia, toccando diverse tecniche artistiche. L'esposizione di una trentina tra fogli e cartoni testimonia la proliferazione creativa e afferma la supremazia del disegno come mezzo di studio su cui basare la progettazione e la rifinitura di ciascuna opera.

Agli studi anatomici per le figure che animano le formelle della porta centrale del Duomo, si affiancano i bozzetti per la pala d'altare raffigurante San Giuseppe e il Bambino della Basilica di San Babila e per quella del Sacro Cuore di Gesù dell'Università Cattolica. Ai modelli per le scenografie del "Nerone" di Boito, seguono gli schizzi per le figure allegoriche dei mosaici per la cripta all'interno della Casa di Riposo Giuseppe Verdi. Allo studio per la lunetta centrale del Famedio raffigurante la "Storia", si accostano i fogli inerenti la tomba di Arrigo e Camillo Boito al Cimitero Monumentale e altro ancora.

La raffinatezza di alcuni carboncini, talvolta impreziositi da lumeggiature a biacca o sanguigna, o ripassati a china, testimonia l'abilità esecutiva dell'artista nonché l'influenza subita dai maestri e dagli stili del passato, primo fra tutti il Rinascimento. L'eclettismo di Pogliaghi, tanto nella versatilità del suo ingegno, quanto nel frequente "citazionismo", dopo un ingiustificato oblio da parte della storiografia novecentesca, lo rende oggi un autore da indagare come rappresentante del gusto storicista a cavallo tra i due secoli.

 

LODOVICO POGLIAGHI

Milano 1857 - Varese 1950

 

Dal 26 ottobre al 23 dicembre

Milano, Compagnia del Disegno

Via Santa Maria Valle 5

Per maggiori info.: www.compagniadeldisegno.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostra e catalogo a cura di Chiara Palumbo

Orari: dal martedi al venerdi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30

sabato su appuntamento

 

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese