Mostra Nuvolone fino al 27 gennaio
VARESE - Resterà aperta fino al 27 gennaio 2013 la mostra “Nuvolone tra sacro e profano al Sacro Monte sopra Varese”, inaugurata nella Sala Veratti sabato 10 novembre. Ci si augura che questa piccola ma importante rassegna continui ad essere apprezzata dal pubblico. Nata dalla collaborazione tra Comune di Varese, l'associazione culturale Varesevive, l'Accademia Tadini di Lovere e numerosi partner privati locali, in particolare i Rotary Club riuniti nel gruppo Seprio, vede esposti due dipinti di Nuvolone, il grande artista secentesco il cui ruolo è ben rappresentato nel percorso didattico di corredo.
In mostra, con il dossier sull'attività di Carlo Francesco Nuvolone (Milano 1609 -1662) al Sacro Monte di Varese, ci sono anche due opere "bergamasche". Si tratta di due dipinti conservati a Lovere, che furono eseguiti "in pendant" intorno al 1645 e destinati in origine alla quadreria di un facoltoso e raffinato collezionista. Al principio del XIX secolo confluirono nella raccolta che Luigi Tadini andava raccogliendo nel suo palazzo di Lovere e ora appartengono all’Accademia Tadini con cui prosegue la collaborazione intrapresa nel corso del 2011 con la mostra dedicata a Canova.
Le tele rappresentano episodi tratti dall'Antico Testamento - Giuseppe e la moglie di Putifar, Susanna al bagno - in cui il pittore mostra di prediligere, anche quando illustra scene sacre, la rappresentazione melodrammatica e teatrale, a testimonianza del clima culturale elegante e prezioso che si respirava alla metà del XVII secolo negli ambienti del patriziato lombardo. L'esposizione è integrata come si diceva da un percorso didattico di approfondimento sulle opere e sul ruolo cardine che Nuvolone ebbe anche a Varese, dove eseguì tra 1650 e 1654 gli affreschi della III e della V cappella del Sacro Monte, che rappresentano la Strage degli innocenti e Gesù nel tempio attorniato dai dottori.
Nuvolone
tra sacro e profano al Sacro Monte sopra Varese
Inaugurazione sabato, 10 novembre ore 11 (fino al 27 gennaio 2013)
Varese, Sala Veratti, via Veratti, 20
Orari: da martedì a domenica 9.30 – 12.30 / 14 – 18 - Ingresso gratuito
Informazioni: Castello di Masnago tel. 0332.820409
IAT Varese, via Romagnosi 9 tel. 0332.281913 – 286056
www.comune.varese.it
www.varesecultura.it