Il pellegrinaggio della marchesa del Monferrato, Anna Valois d'Alencon, nel 1517: giovedi al museo Baroffio
S.MARIA DEL MONTE – Donne del primo Cinquecento, principesse, sante vive, pellegrine e... Anna Valois d'Alencon, marchesa del Monferrato, in pellegrinaggio al Sacro Monte di Varallo e a Santa Maria del Monte a Varese è il titolo dell’interessante conferenza che si terrà giovedì 17 maggio, alle 17, al museo Baroffio e del Santuario (ingresso libero). Il relatore è Pierluigi Piano direttore dell’Archivio di Stato di Varese. Interverrà anche il professor Luigi Zanzi sul tema del pellegrinaggio tra XV e XVI secolo.
Partendo dal pellegrinaggio del settembre 1517 al Sacro Monte di Varallo e a Santa Maria del Monte di Varese della marchesa di Monferrato Anne Valois d’Alençon, la conferenza presenterà un aspetto poco noto della devozione femminile tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento.
La spiritualità di Santa Maria del Monte è segnata dalle presenze femminili, a partire dalle donne vercellesi che a metà del XII secolo risultano prestare il loro servizio al Santuario di S. Maria del Monte; alle vedove (“relictae”), attestate dalla fine del XII secolo, che, cedute le loro sostanze al Santuario, ricevevano in cambio garanzia di sussistenza a vita; alla devozione di segno femminile legata alla maternità e ai primi anni di vita dei bambini, testimoniata dagli ultimi decenni del XII secolo.
La devozione femminile è ancora segnata dalla sepoltura detta “della pellegrina”, databile alla fine del XIV secolo, rinvenuta in anni recenti presso il Santuario; dalle “heremite” che già vivevano nelle grotte al tempo in cui la Beata Caterina salì al Monte (1452) fino all’erezione del Monastero delle Romite Ambrosiane (1474), che ancora oggi rappresentano la vivace realtà spirituale del Sacro Monte di Varese.