Il Baroffio per i bambini nel 2012
S.MARIA DEL MONTE - Con la primavera inizia una nuova stagione del Museo Baroffio e del Santuario in cima al monte, resa speciale dalla ricorrenza del decimo anno dall’ultimo complessivo restauro. L'apertura stagionale? va dal 17 marzo al 4 novembre, il giovedì, sabato e domenica? dalle 9.30 alle 12.30 e dalla 15 alle 18. 30. ?Da maggio anche il martedì e il mercoledì dalle 15 alle 18.30.
ATTIVITA' PER I BAMBINI
Dopo il successo delle attività dell’anno scorso, che hanno visto la partecipazione di quasi 700 piccoli visitatori, nuovo percorso per i bambini che vogliono divertirsi a riconoscere alcuni santi.
LA RUOTA DEI SANTI? - Attività per bambini 5 – 10 anni Da giovedì 29 marzo a domenica 20 maggio?durante tutti i giorni di apertura. A che cosa può servirti una ruota di legno con punte di ferro? Che cosa te ne fai di mezzo mantello? Hai abbastanza coraggio per accettare l’aiuto di un leone? Se queste domande ti sembrano strane, ascolta il racconto di alcuni santi, guarda le opere che li raffigurano e scopri gli indizi che ti aiutano a individuare S. Caterina d’Alessandria, S. Martino, S. Gerolamo, S. Francesco, S. Chiara e S. Giovanni Battista. Al termine del percorso fermati nello spazio-laboratorio del Museo e costruisci la tua ruota dei santi. Iniziativa compresa nel biglietto d'ingresso per bambini e nonni ridotto Euro 1,00?È possibile partecipare all’attività tutti i giorni di apertura (su richiesta anche altri giorni).?Se il bambino non sa leggere può essere aiutato da chi lo accompagna o da un volontario VAMI.?La prenotazione è obbligatoria solo per gruppi di più di 8 bambini. Per i gruppi prenotati il percorso si arricchisce di un’ulteriore attività finale: per un attimo i bambini potranno trasformarsi nel loro santo preferito.
L'ANGELO PASQUALE E... UNA SORPRESA FINALE? - Attività per bambini 5 – 10 anni?. Dal 17 marzo solo su prenotazione
Solo su prenotazione per gruppi (min. 8 partecipanti) è possibile cimentarsi nel percorso sulle opere legate alla Pasqua, già proposto lo scorso anno, particolarmente adatto per i bambini dell’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia e dei primi anni di Scuola Primaria. Parlano la Madonna, la Veronica, la Maddalena, San Pietro e l'angelo e raccontano gli episodi di cui furono protagonisti. Al termine della visita, il bambino riceve una riproduzione del dipinto preferito entro una cornice che nello spazio-laboratorio del Museo può decorare con colori, cartoncini, paillettes, stoffe, fiori, piume, stelle filanti... Per ogni gruppo (max 20 bambini) è prevista la presenza di un operatore didattico.?Euro 1,00 per ciascun bambino
VISITE GUIDATE GRATUITE
Visita al Museo e alle sue collezioni?Giovedì 29 marzo e giovedì 5 aprile Ore 15.30??Visita generale del Museo per chi voglia avvicinarsi per la prima volta alle sue opere più importanti.?Visita gratuita, compresa nel biglietto d’ingresso (Euro 3; Euro 1). Visite a tema? tutto l’anno. Alcuni dei titoli a disposizione su prenotazione per gruppi (8/20 persone): L’Annunciazione?Pasqua per immagini: dalle miniature medievali a Rouault?La Pasqua e i suoi protagonisti nell’arte?La Maddalena nell'arte; Giuda, apostolo senza aureola. L’elenco completo è nella sezione SERVIZI/DIDATTICA del sito del Museo.?Visite gratuite, comprese nel biglietto d’ingresso (Euro 3; Euro 1)
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
Questo mese l’approfondimento è dedicato alla S. Chiara del pittore ticinese Giuseppe Antonio Petrini, uno dei protagonisti più originali della pittura lombarda del Settecento. S. CHIARA di Giuseppe Antonio Petrini?CLICCA QUI!
AGGIORNAMENTO SITO
Il sito internet del Museo è stato aggiornato. ?In particolare sono state aggiunte le informazioni essenziali del Museo anche il lingua inglese, francese, olandese ed è stata ampliata la sezione SERVIZI/BIBLIOGRAFIA.