Menu
A+ A A-

LA STORIA MAESTRA DI VITA

di felice magnani

La storia è una compagna inseparabile, una maestra che vive per richiamarti al pensiero critico quando ti lasci sopraffare da quello passivo, che ti sorprende se non hai accanto la ragionevolezza giusta per inquadrarlo, per  dimostrargli che nulla di ciò che accade è per caso e che tutto ha una origine, una causa, qualcosa che ti ricorda di non abbandonare mai il desiderio di fermarti a guardare, a osservare, a stabilire un equilibrio tra il passto e il presente, tra ciò che eravamo e quelli che siamo, passando in rassegna i fatti attraverso il gioco della conoscenza e quello delle emozioni. La storia è straordinaria perché non ti fa mancare nulla di quello di cui hai veramente bisogno, non ti lascia mai senza risposte, si accende ogniqualvolta l’istinto medita di sottomettere, di esasperare, di vanificare, ricreando ogni volta la motivazione giusta per rilanciare. Vivere con la storia e dentro la storia è dare un senso, creare connessioni, rinnovare l’approccio alla vita, riannodare valori e principi che ci sono sfuggiti di mano, ma che grazie alla loro presenza tornano con forza alla ribalta, sicuri di poter chiarire il senso vero di una condizione sempre più caotica e confusa. La storia non ama la strumentalizzazione, non sopporta interpretazioni utopiche e di parte, disdegna la falsità e l’ipocrisia, si propone per fare chiarezza, per consentire di prendere atto dell’errore e di non ripeterlo. E’ nella sua condizione morale che impariamo a conoscerla e ad amarla, è nella sua perseverante attesa di verità che desideriamo averla e sentirla vicina, perché è grazie a lei che possiamo diventare migliori, capaci di affrontare il presente e il futuro con  la fiducia necessaria per riconsegnare la speranza a chi ne è stato privato per troppo tempo.

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese