Menu
A+ A A-

TRASPORTO PUBBLICO NEI RIONI VARESINI

Varese, 26 agosto 2019

Al primo settembre la funicolare ritorna al solito orario di funzionamento che negli ultimi tre anni ha visto un raddoppio di viaggiatori dovuti in parte alla istituzione del biglietto unico integrato, valido cioè sia sugli autobus che sul trenino, ma soprattutto all'aggiunta di 52 giornate di esercizio annuale.

Sabato, domenica e festivi, ogni 10 minuti, fra le ore 10 e le 19.10 le vetture collegano le due stazioni fra la Prima Cappella e il borgo di Sacro Monte.

In queste giornate, durante questo orario, le aree di sosta colorate di blu al Sacro Monte sono a pagamento.

Il trasporto pubblico feriale del Sacro Monte, principale meta turistica della città, ripiomba nella mediocre offerta di 16 corse dell'autobus C con trasbordo su pulmino alla Prima Cappella , facilmente consultabile ad ogni fermata d'autobus , che lo vede soccombere rispetto a Velate e Olona (36 corse), San Fermo (35), Biumo Superiore e Capolago(19), Bizzozero (50), Scuola Europea (36), Calcinate del Pesce (41), Belforte (39).

Solo Bregazzana ha le stesse corse di Sacro Monte.

 La stretta strada che porta a Campo dei Fiori vede solamente 5 corse dell'autobus CF e ciò obbliga molti a portare l'inquinamento e i rumori delle auto nel polmone verde della città.

Sono aspetti più volte evidenziati ai responsabili del servizio di trasporto, anche a quelle poltrone create appositamente per le esigenze di Como, Lecco e Varese e ad alcuni organi di informazione cittadina che non ne trovano motivi di interesse .

L'ufficio contratti del Comune di Varese potrebbe esaminare anche questo aspetto dell'attuale situazione del trasporto pubblico urbano e ricordarsi anche delle ore di luce variabili secondo le stagioni e non solo delle esigenze scolastiche.

Il paesaggio, l'arte e la religiosità del Sacro Monte meritano molto di più di un calendario scolastico.

Cordiali saluti.

De Maria Domenico

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese