Cuvio
- www.cuvio.com
-Tel. Municipio: 0332/650143
-Abitanti: 1683
-Altezza slm: 309 m
-Pro-Loco: via Dante,1
Capitale politica della Valcuvia per tutto il medioevo, Cuvio era già abitata in epoca romana, come testimonia il ponte di pietra ancor oggi visibile e addirittura nell'età del bronzo, periodo cui risalgono i monili ritrovati nelle zone circostanti. Nel 1450 comincia la costruzione di Palazzo Cotta Litta Visconti Arese: l'edificio venne utilizzato dapprima come roccaforte e poi, nel '600, trasformato in residenza signorile. Notevole il porticato del cortile a tre arcate e lo scalone d'onore. La chiesa dei SS.Pietro e Paolo risale al 1807; bella anche la torre di San Lorenzo (1100) e, in frazione Comacchio, l'antica fabbrica d'organi Mascioni.
-Tel. Municipio: 0332/650143
-Abitanti: 1683
-Altezza slm: 309 m
-Pro-Loco: via Dante,1
Capitale politica della Valcuvia per tutto il medioevo, Cuvio era già abitata in epoca romana, come testimonia il ponte di pietra ancor oggi visibile e addirittura nell'età del bronzo, periodo cui risalgono i monili ritrovati nelle zone circostanti. Nel 1450 comincia la costruzione di Palazzo Cotta Litta Visconti Arese: l'edificio venne utilizzato dapprima come roccaforte e poi, nel '600, trasformato in residenza signorile. Notevole il porticato del cortile a tre arcate e lo scalone d'onore. La chiesa dei SS.Pietro e Paolo risale al 1807; bella anche la torre di San Lorenzo (1100) e, in frazione Comacchio, l'antica fabbrica d'organi Mascioni.