Riserve naturali zone umide
LAGO DI GANNA - Occupa un'area di 100 ettari nei Comuni di Valganna, Induno Olona e Bedero Valcuvia. Vi si accede dalla Badia di Ganna dove parte il sentiero n.15 che porta a Brinzio. All'interno ampie distese di canna di palude, ninfee, cariceto e bosco di ontano nero. In inverno, quando la superficie non gela, si possono vedere sul lago anatre moriglioni, germani reali e la moretta grigia. Da vedere: la Badia benedettina di Ganna, la torbiera di Pralugano, la località miniera Valvassera.
LAGO DI BRINZIO - Copre un'area di 20 ettari fino alla Motta Rossa di Varese. Il piccolo lago di Brinzio, ornato da depositi morenici glaciali, è contornato da una foresta di ontano nero e da un canneto di Phragmites. Nelle sue acque depositano le uova la rana di Lataste, la rana temporaria e il rospo comune.
LAGO DI BRINZIO - Copre un'area di 20 ettari fino alla Motta Rossa di Varese. Il piccolo lago di Brinzio, ornato da depositi morenici glaciali, è contornato da una foresta di ontano nero e da un canneto di Phragmites. Nelle sue acque depositano le uova la rana di Lataste, la rana temporaria e il rospo comune.
TORBIERA PAU MAJUR - Si estende per 10 ettari interamente nel Comune di Brinzio. Si raggiunge prendendo il sentiero n.15, con una breve salita pavimentata in ciotoli che porta all'area pic-nic Valicci. E' caratterizzata da un saliceto igrofilo e da fiori rari come la viola palustre.
TORBIERA DEL CARECC - Si trova nei pressi di Castello Cabiaglio su un'area di 10 ettari. L'area è occupata da piccoli lembi di sfagno ed è un'importante sede riproduttiva della rana temporaria.
TORBIERA DEL CARECC - Si trova nei pressi di Castello Cabiaglio su un'area di 10 ettari. L'area è occupata da piccoli lembi di sfagno ed è un'importante sede riproduttiva della rana temporaria.