Menu
A+ A A-

Itinerari

Periplo Del Monte campo dei Fiori in mountain bike

  • Category: Itinerari
  • Hits: 10198
S. AMBROGIO OLONA - VELATE - ORINO - BRINZIO - RASA - S. AMBROGIO OLONA
Lasciata l'auto si inizia lao salita lungo la strada per il Campo dei Fiori svoltando dopo alcune centinaia di metri per Velate in via Adige. A Velate si possa da piazza del Circolo, si scende a sinistra verso la piazza della chiesa e si imbocca a destra, via Piatti la cui prosecuzione è identificata con il segnavia n. 10 Velate-Orino. Si costeggiano i parchi della Clinica Cittá di Varese ed il "Pratone" fino ad una strada asfaltata che si percorre in discesa per 200 metri fino ad una ampio curva da cui si diparte nuovamente il sentiero n. 10. Il tracciato, che si snoda per il Poggio, la Cascina Zambella, Piano, Cavernago e Caddé non è sempre intuitivo in quanto si incontrano spesso altre carrarecce e sentieri. Fare sempre attenzione ai segnavia in legno recentemente collocati dall'Ente Parco Campo dei Fiori. Dopo aver oltrepassato un ponticello, la salita successiva porta ad un altopiano sul quale il tracciato di larghezza quasi carreggiabile prosegue dapprima in piano, quindi in leggera discesa ed infine in leggera salita fino alla sella in prossimità del Monte Morto (10,5 Km). Si prosegue a sinistra e dopo circa 300 m. inizia una ripida discesa contrassegnata, oltre che dal solito "n. 10", anche dal segnavia E/1 e dai colori giallo e verde dell'Anulare Vulcuviano. Scendere solo pochi metri e prendere a destra seguendo il sentiero n. 10 e il segnavia giallo-verde giungendo con percorso in diagonale direttamente al campo sportivo di Orino (12 Km). Il percorso obbliga ad alcuni brevi Tratti "pedonali" per superare i passaggi più aspri della discesa. Da Orino, attraversato l'abitato, si prosegue per via della Rocca giungendo ad un bivio proprio sotto lo Rocca stessa (14,3 Km). Si prosegue diritti incontrando il segnavia giallo-verde e con bel tracciato ampio e pianeggiante ci si inoltra sul versante Nord fino a ridiscendere sulla strada asfaltata in prossimità di Castello Cabiaglio. Si raggiunge quindi Brinzio; in prossimità della chiesa si imbocca sulla destra via Piave che permette di raggiungere ed oltrepassare il laghetto lungo un tracciato parallelo alla strada asfaltata, sulla quale si perviene in località Passo dello Mottarossa (23,8 Km - quota 565 m. s.l.m.). Attraversata la strada si imbocca un sentiero alberato che conduce, senza perdere quota, alla Rasa. Dal centro del paese si individua un viottolo (Vicolo Montallegro) con segnavia bianco-rosso che diviene sentiero e transito in leggera discesa nei pressi dei ruderi della Cascina Montallegro. Si attraversa l'ampia radura prativa lungo il bordo sinistro, si scende nel bosco seguendo un marcato sentiero che si immette poi in una strada sterrata e quindi si giunge, sempre in discesa, sulla strada S. Ambrogio-Bregazzana. Prendendo a destra si risale in breve a S. Ambrogio Olona e si raggiunge il punto di partenza.

LOCALITA' E ALTITUDINE DI PARTENZA: S. Ambrogio Olona di Varese, 460 m. s.l.m. (Velate)
ACCESSO: S. Ambrogio Olona è raggiungibile dal centro di Varese seguendo le indicazioni per il Campo dei Fiori; parcheggiare l'auto prima di cominciare la salita.
LUNGHEZZA: 28,5 Km
TIPO DI FONDO PREVALENTE: Strada sterrata e sentiero nel bosco.
PERCENTUALE DI CICLABILITA': 100% DISLIVELLO COMPLESSIVO: 300 m TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ore
GRADO DI DIFFICOLTA': medio-impegnativo
PERIODO CONSIGLIATO: Tutto l'arino.
NOTE:
Percorso di media difficoltà che permette di contornare interamente il Massiccio del Campo dei Fiori con un vario percorso off road. Di particolare interesse è il tratto sul versante Sud che segue il vecchio tracciato romano di collegamento tra gli abitali di Velate e Orino, oggi percorso escursionistico contrassegnato con il segnavia n. 10.

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese