Menu
A+ A A-

CORAGGIO E VIRTÙ

faith

 

Non tutti i personaggi manzoniani hanno il dono della fede o il carisma della santità. Spesso, vivono pesanti conflitti interiori e, in alcuni casi, rimangono schiacciati dagli eventi. La perspicace psicologia manzoniana li costringe a specchiarsi nel mare profondo della coscienza.

Nell’Italia risorgimentale, dove il coraggio diventa virtù, anche il pauroso diventa categoria, parte dell’umanità, alla quale va riconosciuto il pregio di esistere, di diventare oggetto di critica, confronto e dibattito culturale. Si può ironizzare, ma non su chi l’uomo è, indipendentemente dalla sua condizione culturale, caratteriale e socio ambientale.

Manzoni ama il coraggio, la sfida, la forza di una ragione confortata da un’energica spiritualità, il pensiero e l’azione diretti all’emancipazione umana e morale. Crede fortemente nei talenti che si scuotono nell’ infinità capacità di amare. Essere coraggiosi è l’inizio di una grande trasformazione di sé e del mondo. Non importa se il coraggio lo si deve cercare o costruire, l’importante è lottare per la conquista di un ideale senza lasciarsi intimorire da chi vorrebbe cancellarne l’identità.

Difficilmente cede il passo al compromesso o all’incoerenza, affida ai suoi personaggi le armi per raggiungere la speranza. E’ una bella lezione di fedeltà e di coerenza quella del grande scrittore lombardo, alla quale dovrebbero guardare con gioia tutti coloro che vivono la stagione delle responsabilità. L’attualità del messaggio sta nel ricordarci che il cammino della fede non è facile e che la vita richiede sempre una buona dose di coraggio e di forza ideale, senza la quale il rischio di naufragare nel mare del qualunquismo e della cattiveria umana diventa prassi comune.

 

Felice Magnani

 

logo regione

varese4u logo

Plan what to see in Varese with an itinerary including Sacro Monte Unesco di Varese